
Il centro estivo “Alla scoperta del mondo” è un’occasione per conoscere e vivere gli ambienti naturali che ci circondano. Ogni settimana protagonista sarà un ambiente che verrà esplorato nella sua bellezza; scoprirne la sua flora e la sua fauna, giocare all’aria aperta ed esercitarsi in pratiche di autocostruzione e fai-da-te saranno le esperienze che caratterizzeranno la settimana. Il mercoledì sarà il giorno in cui conoscere “dal vero” la natura - che viene di solito soltanto “intuita” attraverso il racconto dei libri e della televisione – attraverso un’uscita nel territorio quale occasione di gioiosa novità, da cui i bambini saranno accompagnati a scoprire il valore dell’ambiente e l’importanza della sua tutela, a ricevere un concreto beneficio fisico e un arricchimento culturale.
L’OFFERTA
Il Centro estivo è rivolto a bambini della scuola primaria. I gruppi saranno organizzati per età omogenea.
Luogo:
Presso gli spazi della scuola
Periodo:
Dal 12 giugno al 14 luglio
Orario:
dalle 8.00/13.00/16:00, da lunedì a venerdì, con possibilità di pre-Camp ( dalle 7:30 e post-Camp fino alle 14:00 e 16:30)
LO STAFF
- Marina Censoni
- Filippo Gaviani
- Linda Brighi
- Manuela Tizza
- Francesca Tartaglione
- Michela Fabbri
- Teacher Cristian Albani
- Due volontari del servizio civile (laureati in inglese)
- Volontari di “Estate attivi”

Michela Fabbri

Cristian Albani

Francesca Tartaglione

Linda Brighi

Filippo Gaviani

Marina Censoni

Manuela Tizza
I COSTI
Quota di partecipazione settimanale:
Uscita entro le ore 12:45 (Senza Mensa)
- 100 € (per gli interni)
- 125 € (per gli esterni)
Uscita entro le ore 13:00 (Compresa Mensa)
- 125 € (per gli interni)
- 140 € (per gli esterni)
Uscita entro le ore 16:00 (Compresa Mensa)
- 145 € (per gli interni)
- 170 € (per gli esterni)
Sconti:
É previsto uno sconto di € 5,00 a turno per il secondo iscritto in famiglia (sconto fratello)
PROGRAMMA QUOTIDIANO
- ORE 8:00-8.30: ACCOGLIENZA E RISVEGLIO MUSCOLARE
L’accoglienza avverrà nel cortile interno della scuola, in cui i bambini saranno divisi in gruppi per età omogenea, per un massimo di venti bambini, ognuno dei quali sarà gestito da un educatore preposto. In attesa dell’avvio della giornata saranno coinvolti in esercizi di risveglio muscolare a ritmo di musica. - ORE 9:00: COMPITI ESTIVI
Ogni gruppo sarà accompagnato dal proprio educatore in un’aula adibita. La scuola si avvarrà dell’aula didattica all’aperto, in cui sarà possibile accedere per lo svolgimento dei compiti e delle attività laboratoriali previste durante la settimana. - ORE 10:15: MERENDA E GIOCO LIBERO
La merenda verrà consumata all’aperto o in un’aula dedicata (in caso di maltempo); sarà possibile dedicare parte del tempo al gioco libero. - ORE 10:45: LABORATORI E ATTIVITÀ
Le attività si articoleranno durante la settimana possibilmente all’esterno, dentro ad una programmazione settimanale comunicata alle famiglie e che prevede esperienze ludico, artistiche, scientifiche, musicali, sportive. Una volta a settimana si svolgerà un’ uscita nel territorio. La calendarizzazione delle attività potrà essere variata, ad esempio, in funzione delle condizioni metereologiche. - ORE 12:45: PRANZO E GIOCO LIBERO
Il pranzo sarà somministrato dall’educatore, attraverso pasti monoporzione distribuiti in aule dedicate. Dopo il pranzo i bambini scenderanno in cortile dove potranno rilassarsi in attesa dell’arrivo dei genitori o del rientro pomeridiano. - ORE 14:00: RELAX IN BIBLIOTECA
In un’ aula dedicata alla lettura e alla visone di filmati sarà allestita una biblioteca a cui poter accedere per guardare insieme un film, ascoltare una bella storia letta e animata dall’educatore o scegliere un libro e leggere in libertà. - ORE 15:00: GIOCHI ORGANIZZATI IN LUDOTECA O IN CORTILE
In uno spazio dedicato al gioco i bambini potranno accedere a tante opportunità di gioco da tavolo ( in caso di eccessivo caldo o maltempo ) o scendere in giardino e partecipare a giochi di squadra organizzati. - ORE 15:00 (in alternativa, a scelta): ART-ATTACK
In uno spazio dedicato verrà dato spazio alla creatività con la realizzazione di oggetti in tema con l’ambiente della settimana. - ORE 16:00-16:30
Uscita e gioco libero in cortile in attesa dei genitori.
PROGRAMMA SETTIMANALE
- lunedì: lancio dell’argomento settimanale attraverso la presentazione di un ambiente viaggio virtuale alla sua scoperta, in palestra; trasformazione a tema degli spazi della scuola guidati dall’esperto di arte.
- martedì: laboratorio di musica in lingua inglese con l’esperto (prof. Cristian Albani)
- mercoledì: uscita didattica
- giovedì: giornata dello sport con l’esperto (ins.Filippo Gaviani)
- venerdì: laboratorio di scienze e creatività con l’esperto (ins.Linda Brighi)
Un insegnante d’inglese e due volontarie del servizio civile universale laureate in inglese saranno presenti nei gruppi, sia al mattino che al pomeriggio.
ARTICOLAZIONE DELLA PROPOSTA
Prima settimana: il mare
Mi tuffo nel blu
- Lunedì: arte “Un tuffo nel blu”
- Martedì: ritmi e melodie del mare
- Mercoledì: uscita alle Valli di Comacchio e pineta di Classe: intera giornata
- Giovedì: giochi d’acqua
- Venerdì: esperimenti sul ciclo dell’acqua
Seconda settimana: la città
Camminando lungo le antiche mura
- Lunedì: arte “Tanti ritratti, tante storie”
- Martedì: alla scoperta degli strumenti
- Mercoledì: a spasso per la città alla scoperta dei Malatesta
- Giovedì: pallavolo
- Venerdì: costruiamo la nostra città
Terza settimana: la montagna
Una scalata fino al cielo
- Lunedì: lancio dell’ambiente e arte
- Martedì: l’eco e i suoi misteri
- Mercoledì: camminata sul crinale del Monte Falco con le guide del C.A.I ( gita a giornata intera)
- Giovedì: basket
- Venerdì: scopriamo l’origine della montagna e dei fossili
Quarta settimana: la campagna
Alla scoperta della fattoria
- Lunedì: landart “Cerco e creo con materiali naturali”
- Martedì: suoni e canti con gli strumenti
- Mercoledì: uscita alla fattoria ( mezza giornata)
- Giovedì: dodgball
- Venerdì: scopriamo i segreti della terra
Quinta settimana: il lago
Quel ramo del lago che volge a mezzogiorno…
- Lunedì: il lago nell’ arte
- Martedì: produzioni ritmiche
- Mercoledì: uscita al lago di Acquapartita ( mezza giornata)
- Giovedì: calcio
- Venerdì: come nacque la vita
USCITE DIDATTICHE
PRIMA SETTIMANA: IL MARE
VENERDI’ 16 GIUGNO
PARTENZA ORE 8:00
RITORNO ORE 17:00
USCITA A COMACCHIO E TREKKING ALLA RISERVA NATURALE DEL BOSCO DELLA MESOLA
MATTINO: arrivo a Comacchio e visita al Museo Delta Antico che presenta testimonianze archeologiche dall’età preistorica fino al Medioevo. Di particolare interesse le sezioni dedicate alla città etrusca di Spina, con gli oggetti provenienti dall’abitato e i ricchi corredi delle tombe e il mondo romano, con il prezioso carico della nave romana rinvenuta a Comacchio nel 1981.
PRANZO: al sacco
POMERIGGIO: passeggiata lungo gli ombrosi sentieri del secolare Gran Bosco della Mesola, uno degli ultimi e meglio conservati residui di bosco di pianura, fra lecci, frassini ed altre importanti specie di alberi. Lungo il percorso è possibile incontrare il cervo delle dune, discendente del cervo italiano.
SECONDA SETTIMANA: LA CITTA’
MERCOLEDI’ 21 GIUGNO
PARTENZA ORE 9:00
RITORNO ORE 12:00
USCITA ALLA SCOPERTA DELLA CITTA’
MATTINO: In passeggiata (due ore circa) tra i profumi e le bancarelle allestite per la festa del Patrono San Giovanni, accompagnati dalla guida Francesca Berardi (ass. Artemisia) andremo alla scoperta di Cesena per osservare e conoscere la storia dei principali monumenti: Biblioteca Malatestiana, Chiostro di San Francesco, Piazza del Popolo, Palazzo del Ridotto, Cattedrale e Teatro Bonci.
MERENDA: al parco della Rimembranza e per finire: Caccia al tesoro!
PRANZO: a scuola
TERZA SETTIMANA: LA MONTAGNA
MERCOLEDI’ 28 GIUGNO
PARTENZA ORE 8:00
RITORNO ORE 17:00
USCITA AL MONTE FALCO
MATTINO: il percorso, con partenza dal rifugio C.A.I., ci condurrà a piedi, accompagnati da Emiliano Conficconi, guida ambientale escursionistica delle foreste casentinesi e maestro di Scuola Primaria, al Monte Falco da cui potremo entrare in contatto con la natura, ammirare il crinale appenninico, che separa l’Emilia Romagna dalla Toscana, lasciarci sorprendere dalla coloratissima flora, respirare la buona aria di montagna ed ascoltare le voci della natura.
PRANZO: al sacco sul Monte Falco
POMERIGGIO: Scenderemo nei prati della Burraia dove giocheremo insieme prima di ripartire.
QUARTA SETTIMANA: LA FATTORIA
MERCOLEDI’ 5 LUGLIO
PARTENZA ORE 8:30
RITORNO ORE 16:30
USCITA ALLA FATTORIA CA’ POGGIO DI SOGLIANO AL RUBICONE
MATTINO: arrivo all’azienda Ca’ Poggio che si trova su un colle famoso per le sue antiche fosse, in un bellissimo paesaggio con calanchi e boschi coltivati a grano, orzo ed erba medica per l’alimentazione degli animali dell’azienda. Visiteremo la stalla che accoglie mucche e vitelli e tutta la fattoria, assaporando il piacere delle antiche tradizioni.
PRANZO: al sacco, nell’aia, in compagnia di maiali, pecore e animali da cortile.
POMERIGGIO: ogni bambino parteciperà al laboratorio “Gli animali producono latte e formaggio” in cui verrà data dimostrazione da Angela Pari, proprietaria dell’Azienda, di come si fa il formaggio, dopodiché tutti si cimenteranno nella preparazione del proprio formaggio, attraverso le varie fasi della cagliata.
QUINTA SETTIMANA: IL LAGO
MERCOLEDI’ 12 LUGLIO
PARTENZA ORE 8:30
RITORNO ORE 16:00
USCITA AL LAGO PONTINI E AL LAGO LUNGO DI BAGNO DI ROMAGNA
MATTINO: cammineremo dal lago dei Pontini, situato alle pendici del monte Comero, fino ad arrivare al lago Lungo, accompagnati dalla guida ambientale Jessica Francesconi. Ammireremo il panorama e i tesori che la natura ci offrirà, godendoci il fruscio dei ciliegi davanti allo specchio d’acqua.
PRANZO: al sacco sulle sponde del lago
POMERIGGIO: visita al Parco indiano in cui ci aspetteranno una moltitudine di tradizionali sorprese, dal fuoco di cerimonia alle prove di coraggio fino a perderci nella profonda cultura degli indiani d’America. Conosceremo Meco, il difensore e costruttore di questo parco così unico, che sarà ben lieto di raccontarci tante storie. Infine visiteremo e sosteremo nel Tee-Pee, un luogo dove i “guerrieri” possono crescere, amando e rispettando la Madre terra e dove i bambini potranno staccarsi dalla quotidianità e gettarsi nel relax della natura, tra tende indiane, piume e pitture a tempera.