
"laudato si', mi' Signore, per sora nostra madre Terra, la quale ne sustenta et governa, et produce diversi fructi con coloriti fiori et herba"
San Francesco d'Assisi.
Nonni e bambini insieme
per scoprire i segreti della natura!
Progetto di animazione per i bambini della Scuola dell'infanzia
Sacra Famiglia di Cesena
e gli anziani della Villa Lieto Soggiorno -Casa per Anziani-
di via Lamone, Cesena.
Anno Scolastico 2016/2017
Premessa
I nonni sono le radici vere e profonde della nostra famiglia e della nostra vita. Rappresentano per i bambini l'aggancio con il passato essendo al tempo stesso anima e memoria. Sono i nonni con le loro storie, la loro presenza delicata, paziente, allegra a donare ai bambini la certezza che la famiglia è il luogo in cui rafforzare la propria appartenenza e riconoscere la propria identità.
Nonni e bambini sono per il nostro mondo memoria e futuro, sono radici e frutto! I nonni sono tesoro e compagnia speciale, raccontano e mostrano i segreti del viaggio della vita che i bambini devono ancora scoprire, insegnano valori e verità che custodiscono nel cuore e nelle mani, donano vecchi saperi, quelli preziosi che non passano mai di moda.
Vecchi saperi che possiamo scoprire dentro alla bellezza di un orto progettato, organizzato e curato. Sarà nonna Dina ad introdurci alle meraviglie dell'orto con le sue parole, mostrandoci ortaggi, piante aromatiche e verdure...ed un lavoro paziente di cura ed amore, quello per la terra!
Sarà bellissimo manipolare la terra, dedicarsi alla semina ed alla cura delle piccole, nuove piantine piene di voglia di crescere...E così nonni e bambini in questo incontro dentro alla natura saranno metafora grandissima della vita di una piantina che nasce, cresce e dona i suoi frutti più belli!
Entrare nell'orto sarà per i nonni trasmettere ai bambini tradizioni e conoscenze dentro ad una relazione unica, speciale, dove gli anziani doneranno ai più piccoli quel senso unico di affetto, che aiuta a crescere e a confrontarsi con la vita attingendo nel tempo alla ricchezza dei sentimenti, di testimonianze e storie condivise.
Orto è una parola dolce che ricorda la sapienza della terra e dei nonni, vivere insieme a loro questa esperienza sarà per i nostri bambini occasione per sperimentare un'alternativa sana ad un mondo che talvolta va troppo di fretta e consuma rapidamente. Avvicinare i bambini alla terra facendo coltivare loro delle semplici verdure, sotto lo sguardo paziente e sicuro dei nonni, sarà un modo concreto per educarli allo scorrere del tempo, al rispetto della Natura e di tutte le creature viventi. Dentro all'orto inoltre i bambini impareranno a contatto con la natura, grazie al circolo virtuoso di racconti, domande e parole che spontaneamente nasceranno dallo sguardo che si posa su una foglia sconosciuta, un piccolo insetto che si muove tra l'erba. Tutta la natura sarà occasione per scoprire, conoscere, condividere segreti e consolidare quel legame prezioso che si crea tra nonni e bambini quando si mettono all'opera!
Dunque l'esperienza dell'orto sarà per i bambini un grande dono di serenità, di gioco e di gioia, un dono che arriva dalla pazienza e dalle cure sapienti dei nonni.
E sarà proprio in questo fare insieme, guardare, manipolare e toccare che nonni e bambini diventeranno un po' più grandi!
Finalità
Il progetto sarà finalizzato a:
- Creare uno spazio di incontro, l'orto, in cui nonni e bambini possano conoscersi e raccontarsi attraverso la manipolazione, l'osservazione ed il contatto con la Natura e i suoi tesori.
- Stupirsi insieme, nonni e bambini, di fronte alle Bellezze e alle piccole scoperte della natura incontrate nell'orto.
- Riconoscere nei gesti e nelle parole sagge dei nonni la cura ed il rispetto per la Natura dono per tutti, grandi e piccini.
- Creare momenti di scambio relazionale tra nonni e bambini affinché i più piccoli possano riconoscere e sperimentare il prezioso legame nonno e nipote.
- Stimolare le abilità mnemoniche e comunicative dell'anziano richiedendo la rievocazione dei ricordi passati che diventano racconto per i bambini.
- Proporre attività manuali legate alla semina, all'osservazione e alla cura delle verdure piantate affinché i bambini possano sperimentare soddisfazione nel vedere crescere le loro piantine.
- Stimolare nei bambini la curiosità verso tutto ciò che l'ambiente naturale propone grazie alla guida certa e sicura dei nonni, depositari di saggezza e segreti.
Metodologia
Il progetto sarà realizzato attraverso i seguenti incontri:
- il primo incontro (festa dei nonni alla scuola dell'infanzia) sarà orientato alla presentazione del progetto da parte delle operatrici della Villa Lieto Soggiorno -Casa per anziani- ai bambini, ai nonni e ai genitori della scuola dell'infanzia. I nonni porteranno un grande cesto pieno dei tesori della Natura invitando i bambini alla casa dei nonni per entrare con cuore, mente e mani dentro all'oro di nonna Dina.
- nel secondo incontro saranno i bambini ad andare alla casa dei nonni per scoprire, conoscere, toccare ed osservare l'orto ricco di segreti di nonna Dina. Insieme nonni e bambini sperimenteranno la meraviglia della semina, dentro alle cassette e seguiranno con cura e pazienza l'avventura della crescita delle piantine.
- nel terzo incontro, a febbraio, saranno i nonni a recarsi alla scuola dei bambini per un momento di racconti e fiabe legate alla vita in campagna.
- nel quarto incontro, ad aprile, saranno ancora i bambini ad andare nell'orto di nonna Dina per scoprire i segreti delle piante che si risvegliano grazie alla primavera e sperimentare la semina dei bulbi dei fiori, che diventeranno, una volta fioriti il delicato regalo a tutte le mamme in occasione della loro festa.
- l'ultimo incontro sarà a maggio, in Duomo, per la Fiorita e il rosario a Maria. I nonni consegneranno i bellissimi fiori della primavera seminati e curati insieme ai piccoli della scuola e che i bambini doneranno alle mamme in occasione della loro festa.
'Ai nonni che hanno ricevuto la benedizione di vedere i figli dei figli è affidato un compito grande: trasmettere l'esperienza della vita, la storia di una famiglia, condividere con semplicità una saggezza: ecco l'eredità più preziosa'.
Papa Francesco