Non importa a quanto ammonta il tuo reddito, il tuo 5X1000 fa sempre la differenza! Donandocelo potrai sostenere il diritto alla scelta educativa di ogni famiglia e aiutarci a dotare le SCUOLE DEL SACRO CUORE di strumenti e progetti innovativi.
Attenzione: il codice fiscale è cambiato!

COME DESTINARE IL 5X1000 A FSC
È possibile destinare la quota del 5X1000 alle SCUOLE DEL SACRO CUORE firmando nel riquadro “Sostegno delle organizzazioni non lucrative” che figura sui modelli di Dichiarazione dei Redditi e inserendo il codice fiscale 03604920409.
COME FSC UTILIZZA IL TUO 5X1000
Chi sceglie di destinare il 5X1000 alle SCUOLE DEL SACRO CUORE può essere sicuro che tutti i fondi raccolti saranno interamente utilizzati per:
- sostenere il Fondo di solidarietà affinché la scuola sia accessibile a tutti. (Quest’anno sono state erogate 68 borse di studio agli alunni delle famiglie con maggiori necessità per un valore di circa 93.200 euro)
- finanziare progetti scolastici innovativi in campo didattico e formativo
L’ultima erogazione annuale del 5X1000 alle Scuole del Sacro Cuore è stata di €40.756, corrispondente a 632 scelte. La potenzialità di questo strumento, d'altra parte, è molto elevata se si considera che ancora 27 milioni di italiani circa non destinano il proprio 5x1000 e tra chi lo destina, il 35% non sceglie un’organizzazione specifica.
LE SCADENZE DEL 5X1000
30 NOVEMBRE 2022
La scadenza per la presentazione del Modello 730 precompilato e/o ordinario e
Il Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) devono essere presentati entro il 30 novembre 2022 se la presentazione viene effettuata per via telematica direttamente dal contribuente o se viene trasmessa da un intermediario abilitato alla trasmissione dei dati.
23 MAGGIO 2022
Il Modello 730 precompilato sarà messo a disposizione online da parte dell'Agenzia delle Entrate a partire dal 23 maggio 2022.
DOMANDE FREQUENTI
Posso donare il 5X1000 anche senza la dichiarazione dei redditi?
Anche i contribuenti esonerati dall’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi (730/Modello Redditi) ) possono effettuare le scelte per la destinazione del 5X1000 dell’IRPEF.
È sufficiente presentare entro il 30 novembre 2021 la “Scheda” allegata al proprio modello CU, al modello 730 o al Modello Redditi, debitamente compilata, firmata ed in busta chiusa, presso:
- lo sportello di un ufficio postale, che provvederà a trasmettere la scelta all'amministrazione finanziaria. Il servizio di ricezione della scheda da parte degli uffici postali è gratuito e l'ufficio postale rilascia un'apposita ricevuta;
- un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, CAF, ecc.), che provvederà a trasmettere la scelta all'amministrazione finanziaria. Quest'ultimo deve rilasciare, anche se non richiesta, una ricevuta attestante l'impegno a trasmettere la scelta;
- i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate.
La busta da utilizzare per la presentazione della scheda deve recare l’indicazione “Scheda per le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF”, il codice fiscale, il cognome e nome del contribuente.
La scheda deve essere integralmente presentata anche se è stata espressa soltanto una delle scelte consentite (8, 5 o 2 per mille dell'IRPEF).
Cosa succede se non devolvo il 5X1000?
Se non firmi, succede solo che le imposte da te pagate restano imposte e non un aiuto agli enti “non profit” interessati.
Quali sono gli obblighi dell’ente che riceve i fondi?
Tutti i soggetti beneficiari del 5X1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa attraverso i quali i soggetti destinatari del contributo dimostrano l'utilizzo delle risorse ricevute entro 1 anno dalla loro ricezione.
Detto apposito rendiconto viene successivamente inoltrato al Ministero competente e pubblicato sul sito internet dell’ente beneficiario.
Che differenza c’è tra tra 5X1000, 8X1000 e 2X1000?
5X1000, 8X1000 E 2X1000 sono tutte percentuali dell’IRPEF che il contribuente ha la possibilità di destinare ed è importante sapere che non si escludono fra loro.
Il 5X1000 è una quota dell’IRPEF che i cittadini possono destinare agli enti del cosiddetto “terzo settore”, cioè enti che operano in ambito di interesse sociale.
L'8X1000 è la quota del gettito fiscale dell’IRPEF diviso, a seconda delle preferenze dei contribuenti, tra lo Stato e le diverse confessioni religiose che hanno firmato il protocollo d’intesa.
il 2X1000 può essere destinato in favore di uno dei partiti politici che ha aderito al protocollo d’intesa.