ATTENZIONE ALL’ALUNNO E PRESENZA DELL’ADULTO
Al centro dell’azione formativa si colloca l’attenzione alla singola persona in crescita, alla sua concretezza e unicità. Scopo della proposta è infatti che ogni singolo alunno proceda nella realizzazione della sua persona, mettendo a frutto le proprie doti e i propri interessi. Gli insegnanti sono coloro che guidano e sostengono con l’essere, l’agire e il comunicare il cammino dei ragazzi attraverso una presenza significativa, competente ed autorevole. Infatti la provocazione derivante dall’incontro con la realtà non si struttura in ricerca sistematica, se la persona in crescita non trova un’autorità nel cammino della conoscenza.


IMPORTANZA DELLE DISCIPLINE
Nella scuola la varietà della realtà come oggetto di conoscenza richiede il delinearsi delle varie discipline, ovvero dei diversi metodi e linguaggi di approccio ad essa. Nella scuola “media” lo strutturarsi delle discipline appare un elemento fondamentale per l’acquisizione degli strumenti che consentono ai ragazzi un rapporto sempre più consapevole con lo studio. In modo particolare vengono curate, con questa finalità, le discipline fondanti, quali l’Italiano, la Matematica e l’Inglese, a cui le altre si raccordano in una tensione all’organicità della proposta. La cura dei nessi e l’introduzione di una prospettiva interdisciplinare, che richiede una continua verifica collegiale da parte degli insegnanti, sostiene infatti la capacità di orientamento culturale, che si cerca di sviluppare nei ragazzi.


DIMENSIONE INTERNAZIONALE ED INNOVAZIONE TECNOLOGICA
All’interno del percorso una particolare cura viene assegnata alle aperture sulla contemporaneità del mondo globalizzato in cui i ragazzi saranno chiamati a muoversi. Pertanto il potenziamento della lingua inglese o l’opzione per la seconda lingua comunitaria (Spagnolo o Tedesco), l’introduzione dei madrelingua e la presenza di moduli di insegnamento CLIL (argomenti delle altre discipline proposti in lingua straniera) concorrono al rafforzarsi di una prospettiva internazionale dell’insegnamento. Allo stesso modo l’utilizzo in aula di LIM e tablet, accanto alla frequentazione del laboratorio di Informatica, permettono ai ragazzi di avviarsi, con la guida degli insegnanti, ad un uso consapevole della multimedialità.


IL METODO
In classe alle lezioni frontali, spesso supportate dalle nuove tecnologie, si affiancano i momenti più decisamente laboratoriali, che caratterizzano aspetti delle discipline di studio e, soprattutto, lo svolgimento dei contenuti dell’area espressiva (Arte, Disegno tecnico, Musica, Educazione Fisica) in momenti il cui il “fare” consapevole diviene strumento di crescita globale della personalità. Tale dimensione viene ripresa e approfondita nella proposta opzionale pomeridiana del Coro e del Teatro in lingua italiana o inglese. Lo studio personale, proposto come momento di verifica dei contenuti proposti, permette ai ragazzi di pervenire ad una più adeguata personalizzazione della proposta.


PIANO DEGLI STUDI
La Scuola secondaria di I grado propone un curriculum che prevede 30 ore settimanali, dal lunedì al sabato, con potenziamento orario della lingua italiana (II e III), della lingua inglese (I e III) e della matematica (III). È previsto lo studio di una seconda lingua straniera a scelta tra Spagnolo e Tedesco oppure un potenziamento della lingua inglese.
Sono attivi numerosi laboratori opzionali pomeridiani, che vengono incontro ad interessi ed attitudini dei ragazzi.

MATERIA CLASSE I CLASSE II CLASSE III
Italiano* 6 7 7
Storia ed Educazione Civica 2 2 2
Geografia 1 1 1
Inglese** 4 3 4
Seconda lingua straniera*** 2 2 2
Matematica 4 4 5
Scienze 2 2 2
Tecnologia 2 2 1
Arte e Immagine 2 2 2
Musica 2 2 1
Educazione Fisica 2 2 2
Religione 1 1 1
Totale 30 30 30

*Sono previsti moduli di introduzione al Latino nelle classi II e III

** Sono previsti moduli di compresenza con un madrelingua e lezioni in modalità CLIL

*** A scelta tra: Spagnolo, Tedesco, Inglese potenziato (sono previsti moduli di compresenza con un madrelingua)

LABORATORI POMERIDIANI OPZIONALI
Laboratorio di Canto corale – classi I-II-III
Laboratorio teatrale – classi I-II
Laboratorio di teatro in lingua inglese – classe III
Laboratorio di preparazione alle certificazioni linguistiche: Inglese (KET, PET); Spagnolo (DELE); Tedesco (FIT in Deutsch 1)